
Graziano Cesarotti (pensatoredifrodo),nasce a La Spezia l’otto luglio millenovecentosessantanove.
Diplomato perito elettrotecnico nella scostante indifferenza del mondo del lavoro decide di sperimentarsi nei villaggi turistici dove in Valtur spa diventa responsabile attività bambini e ragazzi ma soprattutto scopre il palcoscenico che lo porterà a occuparsi di formazione teatrale attraverso un percorso non ancora terminato (non si finisce mai) di formazione che passa dalla scuola ente teatrale italiano nel 1994 a una infinità di esperienze in masterclass e formazioni teatrali, culminate con la parteciapzione a due workshop di AEFT sulla formazione teatrale e teatro ed emozioni, che vanno ad alimentare la sua sete di teatro.
Le sue esperienze teatrali cominciano col teatro di strada a Livorno con la Compagnia dei Lunghi Nasi che propone teatro interattivo per bambini.
Prosegue col teatro sociale con la direzione artistica dal 2008 della associazione A.gi.Re. (associazione giovani in rete) con la quale scrive e porta in scena diversi progetti di musical portando sul palco persone di ogni età ed estrazione sociale .
Forza venite gente -Regia
Le avventure di Pinocchio il Musical -scrittura, Regia interpretazione (pinocchio) ed
adattamento del testo originale di Collodi
Hook – Scrittura adattamento teatrale del film di Spielberg, Regia e interpretazione (spugna) Grease (adattamento film musicale) Progetto per ragazzi dai 14 ai 18 anni – Regia
Opera come educatore teatrale all’interno delle scuole con progetti che usano il teatro per fare fronte ad emergenze quali il bullismo e l’abbandono scolastico in stretta sinergia col corpo docenti e psicologhe e psicologi scolastici
Fermamente convinto che il teatro debba essere principalmente un mezzo per poter consentire alle persone di eprimersi e come nella sua funzione originaria, essere uno sturmento peculiarmente didattico, crea Progetto FormAttore, percorsi di formazione attraverso il teatro, per docenti, professionisti, aziende nel quale fa confluire i suoi studi di comunicazione e i suoi cinque anni di impiego nel marketing strategico di Coca Cola. Alcuni percorsi già avviati ed eseguiti:
• Fermo non ti muovere – Percorso di formazione a formatori: Un docente non è necessariamente un comunicatore ma può attraverso la didattica teatrale imparare tecniche e “trucchi” per interessare la sua classe e faticare meno a trasmettere concetti
• La comunicazione è un luogo – Conferenza-Spettacolo in cui si parla di comunicazione e attraverso la didattica teatrale si forniscono strumenti per la lettura della realtà che ci circonda, destinato alla scuola (docenti e alunni), alle aziende e alle associazioni
• Il teatro del frattempo – Laboratorio teatrale destinato alle scuole secondarie di II grado nel quale attraverso il racconto teatrale di una vicenda si esplorano parti del
programma scolastico sostituendo la Lezione frontale con l’esperienza condivisa, per passare dalla nozione alla competenza
Eclettico suo malgrado (vorrebbe stare un po’ più tranquillo), blogger, scrittore, chitarrista di concetto (crede di saper suonare), appassionato della parola sia nella forma scritta che parlata, che come diceva Pasolini nel teatro è doppiamente glorigficata, cerca di tenere insieme le sue anime artistiche scrivendo poesie e aforismi, con qualche incursione nella narrativa.
https://mancaunaregia.wixsite.com/formattore http://pensatoredifrodo.altervista.org/
Contatti: mancaunaregia@gmail.com





